Ipotesi EQC (nuvole da terremoto)
Secondo alcuni ricercatori cinesi le nubi che prevedono i terremoti sono le seguenti: nubi a linea - nubi a piuma - nubi a lanterna - i buchi sulle nuvole
ANOMALIE RISCONTRATE IL GIORNO 25 GENNAIO 2011
il buco e la nube a linea
Foto 1 - immagine scattata dal satellite Modis Acqua alle 9:30 UTC 25 gennaio 2011
ANOMALIE RISCONTRATE IL GIORNO SUCCESSIVO 26 GENNAIO 2011
La nube a piuma
La foto 2 mostra una nube a forma di piuma (velature) che si estende lungo il mare Adriatico e sotto di questa un'altra nube trasversale a forma di linea o scia che attraversa il mare Adriatico.
Foto 2 - immagine scattata dal satellite Modis Terra alle 10:15 UTC 26 gennaio 2011
Nella foto 3 scattata nelle ore successive si nota che la nube a piuma non c'è più perché si è spostata fuori campo dall'immagine, mentre la striscia nuvolosa rimane immobile nella stessa posizione, il suo moto è solo quello di allungarsi verso ovest.
___________________________________________La Nube a linea - (striscia nuvolosa)
Foto 3 - immagine scattata dal satellite Modis Terra alle 11:50 UTC 26 gennaio 2011
_____________________________________________________________________
La nebbia e la nube a linea
Foto 5 - immagine scattata dal satellite Modis Terra alle 11:50 UTC 26 gennaio 2011
____________________________
LE NEBBIE SISMICHE
Anche la nebbia a volte possono far parte dei precursori sismici; è stato riscontrato in diverse occasioni del passato la formazione di certe nebbie anomale prima dell'arrivo di un terremoto.
Nella foto qui sotto si può notare che oltre alle nuvole sospette c'è pure la presenza di un lago nebbioso ristagnante tra il mantovano ed il basso veronese, mentre sul tutto il resto della pianura padana splende il sole.
Foto 5 - immagine scattata dal satellite Modis Terra alle 11:50 UTC 26 gennaio 2011
Terremoti storici vicino alla scia nuvolosa
18 novembre 1570 - Terremoto a Ferrara con gravi danni alla città e vittime
___________________________________________
Terremoti storici nell'area della nebbia
06 luglio 1693 -Terremoto a Goito (Mantova) intensità del sisma valutata intorno a 7 gradi Mercalli -
15 ottobre 1841 - Terremoto a Sanguinetto (Verona) con diversi danni nella zona di Sanguinetto - Cerea - Nogara - Gazzo - Casaleone - Concamarise - intensità del sisma valutata intorno a 7 gradi Mercalli.
In concomitanza con una certa attività sismica che interessava il veronese nel 1800 si racconata della presenza di nebbie secche e maleodoranti.
_____________________________________________
30 giorni dopo il manifestarsi delle anomalie nuvolose si sono verificati
2 terremoti di bassa magnitudo nell'area della nebbia
il 25 febbraio 2011 si è verificato un terremoto di magnitudo 2.2 nel basso veronese, esattamente dove si trovava la nebbia 30 giorni prima e poi un altra scossa sempre di bassa magnitudo il 25 marzo 2011 a San Giovanni Lupatoto (VR)
_________________________________________________________________
ANCHE IL BUCO E LA NUBE A LINEA CORRISPONDO A NUMEROSI TERREMOTI STORICI
_________________________
I buchi sulle nuvole
Ecco un video dove si parla
della correlazione tra buchi sulle nuvole e terremoti
https://www.youtube.com/watch?v=s174gYvi0uA
Attenzione: Quello che avete appena letto si tratta solo di ipotesi e nessuna certezza; non possiamo nemmeno sapere se le nuvole che stiamo esaminado siamo veramente delle EQC o di altra natura. In ogni caso in base alla teoria delle EQC, le nuvole da terremoto non prevederebbero solo terremoti catastrofici ma pure quelli di bassa intensità.